Stile Industriale🏭

Superfici ruvide che presentano graffi e scalfiture, materiali che rivelano la loro natura autentica, ampie pareti lasciate grezze: tutti questi elementi concorrono a definire lo stile di cui vogliamo parlarvi oggi: l’#industrialstyle. La sua versatilità è la condizione che sta decretando il successo di questo stile negli interni domestici, nei layout dei negozi e in molti locali: dalla ristorazione, al mixologi, alle birrerie.

L’industrial funziona sempre, e rivela la sua potenzialità creativa nell’associazione con arredi di altro genere.

Portofluviale71 e il Gazometro, foto di Luca Dammicco

La riqualificazioni di elementi e ambientazioni legati al settore industriale è presente nel design di interni ma anche nell’architettura urbanistica delle grandi metropoli.

Nella città di Roma abbiamo come esempi Ostiense e San Lorenzo, quartieri che da ex aree industriali e ferroviarie si sono traformati in luoghi di cultura ospitando facoltà universitarie e musei ma anche luoghi di vita e di aggregazioni grazie alla presenza di locali e ristoranti.

Nel design di interni si cerca il più possibile proprio di avvicinarsi a questo tipo di ambientazioni. Ricreando così un design estremamente semplice, caratterizzato da linee rette e materiali poveri, ma allo stesso tempo duri e resistenti, come il legno e il metallo rivettato.

Perfetto equilibrio di materie prime diverse e, nello stesso tempo, complementari.

Come abbiamo detto, lo stile gioca sulle mescolanze e sui contrasti, cibandosi di materiali di recupero e elementi in legno grezzo, questo lo rende uno stile adatto anche per il restauro fai-da-te e per dare una seconda chance anche ai mobili che considerate più desueti.

Infatti che sia strutturale o parte di un mobile, il legno, è importante lasciarlo così com’è, senza nasconderne le eventuali imperfezioni.

I pavimenti possono essere anche loro in legno, ma per uno stile industriale doc il cemento è indispensabile: che siano porosi o meno, i pavimenti cementizi forniscono una preziosa continuità visiva specialmente laddove le pareti sono rivestite nello stesso modo. I tappeti non sono banditi da questa tipologia di arredo, ma la loro funzionalità deve essere legata alla definizione degli spazi.

Ciò che non può mancare poi è la luce naturale, insieme alla sensazione di ariosità e di apertura. Meno divisioni possibili e una certa predisposizione alla condivisione degli ambienti: ecco perché un arredamento in stile industrial si colloca molto bene in un loft o in un grande open-space.


L’industrial funziona sempre, anche nell’associazione con arredi di altro genere; il suo è uno stile essenziale e senza fronzoli, che combinato con altri elementi si adatta perfettamente a tutte le personalità!

Industrial e Natural

“Temi naturali come foglie incorniciate o piante verdi rendono il celebre stile industriale subito più confortevole. Dall’altra parte, lo stile di vita Green si impone con il fascino grezzo dei mobili in legno non trattato, tovagliette fatte di alghe o decorazioni da tavola in materiali come lino e osso.”

Shop the Look – ,WESTWINGNow!

Cozy Industrial

“I tavolini dallo stile anni ’60 mixano metallo e legno, in un gioco materico che affascina, mentre il colore scelto per le pareti ricorda le superfici tipiche dei loft metropolitani. La funzionalità è garantita dai piani mobili dei tavolini che si trasformano facilmente in pratici vassoi, mentre l’aspetto “cozy” è dato dai divani XL che invitano al relax e dagli accenti color ocra.”

Shop the Look – ,WESTWINGNow!

Esprimi il tuo stile industriale nelle linee pure o con nuove combinazioni

utilizzando l’app di Qubo, e dona nuova vita ai tuoi mobili o ai tuoi spazi

direttamente con il tuo smartphone.