MINIMAL ➖

Non vi lasceremo in vacanza senza un po’ di consigli d’arredamento… Eh si, perchè arredare è un gioco di fantasia, anche esso un viaggio tra varie contaminazioni, gusti e ispirazioni: scegliere i mobili, gli accessori e i tessuti della propria casa significa calarsi in un moderno Ulisse ed esplorare nuovi territori fatti di abbinamenti ed effetti cromatici.

Mai smettere di divertirsi, è anche il focus di Qubo App, l’applicazione che permette di utilizzare la tecnologia AI e AR per arredare il proprio appartamento, sfruttando cioè strumenti come realtà aumentata e intelligenza artificiale. Il concept è quello di partire da un’idea e da un’ispirazione e svilupparla attraverso l’app di Qubo, una sorta di arredamento in itinere e work in progress che si costruisce vivendo la casa a 360°.


I trend attuali inseguono un goal preciso che è quello di togliere e alleggerire piuttosto che aggiungere e riempire: il mood più glamour è senza dubbio lo stile less is more che cita il motto di Mies Van Der Rohe, architetto tedesco padre del Minimalismo. Una corrente che mira ad una generale pulizia delle forme, a linee essenziali, sobrie e neutre, in cui la funzione prende il sopravvento sulla forma.
Lo stile minimale si traduce in soluzioni modulari e componibili, da combinare all’infinito e con cui costruire il proprio arredamento personalizzato.

Immagini di Pinterest 

Il concetto less is more si avvicina anche molto allo stile Industrial Chic, in cui tutto ha un preciso ruolo e una funzione esatta ma con l’aggiunta di elementi in legno grezzo per creare un atmosfera più calda.

Immagini di Pinterest 

Come dare un tocco di brio?

Lo stile minimale in purezza può stancare, nella sua austera semplicità: il trucco è quello di sorprendere l’arredamento con un tocco di genio e qualche complemento d’arredo unico ed originale.
Ad esempio, in un living room con divani e sedute basse e allungate si può osare una sedia antica, con imbottiture, intagli in legno e ferro battuto, oppure un elemento di forte design come un sofà o una Chaise Longue alla Le Courbusier.
Con un mobile ad effetto TOP si dà personalità alla stanza e si ottiene un effetto visivo a contrasto molto interessante.

Anche elementi naturali con piante rampicanti o ad albero possono allegerire l’impatto austero, donando colore ma senza intaccare l’armonia lineare.

Chaiselongue Samtstoff - ,BELIANI

Osare si può

Come insegna Anna Dello Russo, poliedrica direttrice di Vogue Japan, fashion designer e anticipatrice di mode, bisogna prendere l’arredamento e la moda con leggerezza, cercando di osare. Perché no? è il suo motto. In un sottile equilibrio di pieni e di vuoti, tinte e sfumature, ci si può lasciare andare ad un sano impeto di follia, giocando ad esempio in un angolo della stanza. Un arredamento industrial e minimal chic viene ritmato da questo spirito liberatorio che si concretizza in un soprammobile kitsch, in un tessuto leopardato o ad una statua leonina in ceramica all’uscio.
Arredare vuol dire soprattutto mettere qualcosa di se stessi nella propria casa, cogliendo a piene mani dal proprio collettivo e dal proprio immaginario per arricchirla con un tocco di personale.
Il pezzo unico di cui stiamo parlando può essere il souvenir e l’acquisto di un viaggio, un mobile d’antiquariato trovato in soffitta della nonna, un oggetto ristrutturato con le proprie mani.

Basta poco per rendere unico anche l’arredamento più pulito e neutro, come fosse una tela bianca su cui lavorare con i colori.